DGRV n. 564/2025 Progetto Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana assistita a domicilio, di norma ultrasessantacinquenne, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025 – 2026.

Dettagli della notizia

Con Deliberazione n. 564 del 21 maggio 2025, la Giunta Regionale del Veneto ha affidato tramite Convenzione all'Ente Azienda Zero la realizzazione del progetto volto ad erogare un contributo per 12 mensilità finalizzato al sostegno nella gestione dei cari

Data:

20 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) è il principale strumento dell'Unione europea (UE) per investire nelle persone e sostenere l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali. In tale contesto, la Giunta Regionale, con DGRV n. 564/2025, ha affidato ad Azienda Zero la realizzazione del Progetto sperimentale: “Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025-2026”.
La progettualità mira a sostenere le persone vulnerabili - in particolare, anziane non autosufficienti assistite a domicilio e loro famiglie - nella gestione dei carichi assistenziali, attraverso il riconoscimento di un contributo economico ai destinatari, in possesso di specifici requisiti fissati dalla disposizione regionale, nell’arco temporale massimo di 12 mesi.
La domanda di assegnazione del contributo dovrà essere presentata telematicamente attraverso il portale di Azienda Zero. In alternativa, qualora non fosse possibile usare la modalità telematica, la domanda può essere presentata presso gli sportelli del distretto socio sanitario dell’Azienda ULSS nel cui territorio risiede l’anziano non autosufficiente.

CHI PUO' FARE DOMANDA

Possono fare richiesta di contributo persone di norma ultrasessantacinquenni che, alla data di presentazione della domanda abbiano le seguenti caratteristiche:

- Essere residenti in Veneto.
- Non avere, da Anagrafe Comunale, la residenza in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
- Essere già stati sottoposti a “valutazione multidimensionale” utilizzando la Scheda di Valutazione Multidimensionale dell’Anziano (SVaMA di cui alle DGRV n. 1133/2008, n. 2961/2012 e n. 96/2025), in sede di Unità di Valutazione multidimensionale distrettuale, il cui punteggio non sia inferiore a 70.
- Essere in possesso di un ISEE sociosanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 40.000,00 euro. Per favorire la presa in carico della persona non autosufficiente nel contesto familiare è consentito indicare l’ISEE sociosanitario più favorevole previsto dalla normativa nazionale. Il valore dell’ISEE considerato sarà la cifra senza i decimali oltre la virgola (ad esempio, per un ISEE pari a €15.780,79 dovrà essere indicato, nella domanda, il valore €15.780).
- Non essere destinatario del contributo economico previsto dalla DGRV n. 752/2024.
- L’anziano non autosufficiente iscritto nel Registro Unico della Residenzialità (RUR) può presentare la domanda di contributo solo se la residenza dell’anziano, da Anagrafe Comunale, non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
- L’anziano non autosufficiente inserito in struttura residenziale a regime totalmente privato o non titolare di impegnativa di residenzialità può presentare la domanda di contributo solo se, da Anagrafe Comunale, la residenza dell’anziano non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
- L’anziano non autosufficiente inserito in progetti di sollievo o presente in RSA per accoglimenti temporanei può presentare la domanda di contributo data la natura temporanea di tali progetti.

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda può essere presentata per via telematica, con le credenziali SPID/CIE della persona anziana non autosufficiente o del suo Legale rappresentante: amministratore di sostegno, tutore, ecc… dal portale di Azienda Zero:
https://anzianiadomicilio.azero.veneto.it/forms/richiesta-contributo

Copia della S.Va.M.A. può essere richiesta dai medesimi soggetti attraverso il seguente portale dell'Azienda ULSS 6: https://aulss6.forms.wq9.it/richiesta-di-copia-della-scheda-svama

La domanda può essere presentata agli sportelli PUAD del territorio di riferimento dell'A.ULSS 6 Euganea.
Prima di recarsi allo sportello è necessario disporre di tutta la documentazione necessaria debitamente compilata:
-modulo di domanda;
-carta di identità della persona per la quale è presentata la domanda;
-attestazione ISEE sociosanitario in corso di validità inferiore o uguale a € 40.000;
-S.Va.M.A. con punteggio uguale o maggiore a 70;
-eventuali ulteriori dichiarazioni previste nella modulistica.

Se l'utente non è in possesso di una S.Va.M.A., è possibile presentare allo sportello PUAD una nuova domanda di UVMD ai fini di accertare lo stato di bisogno socio sanitario complesso finalizzato alla misura di sostegno.
La valutazione multidimensionale in UVMD viene eseguita da un'équipe di professionisti (Medico di medicina generale, Infermiere, Assistente sociale del Comune di residenza, ...) di norma entro 30 giorni dalla ricezione della domanda.
Gli sportelli non accolgono domande incomplete.

Maggiori informazioni sono reperibili al linK di seguito indicato https://www.azero.veneto.it/fondo-sociale-europeo-plus-fse/564-2025

Ultimo aggiornamento: 20/06/2025, 09:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri